IT&M Srl

Il nuovo sistema operativo di casa Microsoft, destinato a sostituire Windows 10, dopo 6 anni di onorato servizio, è stato ufficialmente presentato lo scorso 24 Giugno e sarà disponibile verso la fine del 2021.

Windows 11 porterà una ventata di novità oltre ad un’esperienza utente ancora più completa e personale, ideata per rendere il PC adatto a creatività, produttività e gaming.

Il centro di comando: un nuovo menù Start.

Per la prima volta dal lontano 1995, anno in cui compariva, in Windows 95, il fantomatico pulsante “Start” (da noi tradotto in “Avvio”), il principale sistema di comando del sistema operativo si sposta al centro, in tutti i sensi! Fisicamente la posizione del menù Start si sposta al centro, ma tramite la rinnovata interfaccia, sarà possibile avviare le applicazioni, gestire il proprio profilo utente, o ricercare qualsiasi cosa all’interno del PC, del proprio spazio OneDrive o in internet. Per i più nostalgici, sarà comunque possibile ripristinare la posizione originale del tasto Start.

Un’interfaccia fresca e moderna

Windows 11 vuole dare un taglio netto al passato, rinnovando ulteriormente l’interfaccia utente. Microsoft ha deciso di ammorbidire completamente le sue linee, rendendo più morbidi gli angoli delle finestre e degli strumenti presenti nelle applicazioni, oltre che nei menù di sistema.

La nuova interfaccia sarà contraddistinta da animazioni ed effetti che richiamano le superfici in vetro.

In Windows 11 sarà presente un’interfaccia dedicata ai widget. Meteo, notizie, appuntamenti e tutto quello di cui l’utente ha bisogno, organizzato in uno spazio a comparsa e gestito in maniera efficiente dall’intelligenza artificiale, che si prodigherà per proporre solo i contenuti di maggior interesse.

Organizzazione… senza distrazioni!

E’ stata inoltre rinnovata l’esperienza utente legata all’uso con più monitor. Ora se un monitor esterno viene scollegato dal proprio PC portatile, le finestre aperte verranno automaticamente ridotte a icona, per non influire sul lavoro in corso sullo schermo incorporato del portatile. Windows ricorderà inoltre la posizione delle finestre sul secondo monitor, in modo tale da ripristinare il lavoro così com’era, una volta che quest’ultimo viene ricollegato.

Anche la gestione dei desktop è stata completamente rivista. Ogni utente può gestire desktop diversi. Ogni desktop potrà essere contraddistinto da un tema differente dagli altri e ogni spazio di lavoro può essere completamente personalizzato, in modo tale da poter così gestire ogni singolo aspetto nell’utilizzo del proprio PC.

Rivisto anche uno degli aspetti più detestati dell’attuale sistema operativo: gli aggiornamenti! Il nuovo Windows Update consentirà di eseguire l’installazione di aggiornamenti fino al 40% più leggeri di quelli di Windows ed eviterà inutili attese in fase di spegnimento, accensione o riavvio della macchina. Gli aggiornamenti più importanti potranno essere programmati per poter essere eseguiti in un orario a scelta, in modo tale da non interferire con le operazioni dell’utente.

Comunicazione integrata e nuove applicazioni

Microsoft Teams sarà integrato in Windows 11, consentendo a chiunque abbia un account Microsoft, di chattare o videochiamare i propri contatti senza dover installare applicazioni aggiuntive. 

Una delle grandi novità di Windows 11 riguarderà le applicazioni. Molti sviluppatori hanno già investito le loro migliori risorse per portare le applicazioni più importanti sul nuovo Microsoft Store, rendendo così ancora più semplice l’installazione o la rimozione dei programmi che a questo punto sarà davvero a portata di clic.

Oltre a questo, Windows 11 sarà in grado di gestire anche le applicazioni nate per i dispositivi Android che potranno essere utilizzate in maniera efficace e fluida sul proprio Personal Computer.

Tutto questo in un’interfaccia pensata per adattarsi in maniera intelligente al tipo di dispositivo: sia esso un desktop, un notebook o un convertibile con display sganciabile. Anche le funzioni di input sono state completamente riviste. Se Windows 11 viene utilizzato da un tablet, sarà possibile immettere i dati usando la rinnovata tastiera virtuale, la penna, con feedback aptico, o la propria voce, senza preoccuparsi della punteggiatura, che verrà opportunamente inserita dal proprio assistente virtuale.

Windows 11 sarà il sistema operativo pensato per la nuova decade e sarà reso disponibile gratuitamente, per tutti coloro che già dispongono di una copia originale di Windows 10. La nuova versione del sistema operativo Microsoft porta una ventata di novità dopo 6 anni dalla prima versione di Windows 10. Vediamone insieme alcune:

  • il nuovo menù Start verrà posizionato al centro della barra delle applicazioni
  • il nuovo sistema operativo offrirà diversi layout dinamici tra i quali muoversi
  • le applicazioni Android saranno più semplici da gestire e scaricare sia da computer sia da tablet
  • gli aggiornamenti del sistema saranno più leggeri di circa il 40% e avverranno sullo sfondo, senza riavviare il sistema a tradimento
  • i widget avranno più spazio e saranno ordinati e selezionati, a seconda delle preferenze dell’utente, tramite l’intelligenza artificiale
  • il Microsoft Store sarà rinnovato e quindi migliorato: saranno disponibili più opzioni di pagamento e maggiore visibilità per gli sviluppatori

Windows è il sistema operativo più diffuso al mondo, realizzato e commercializzato da Microsoft a partire da Novembre del 1985. Il suo sviluppo inizia nel secondo semestre del “lontano” 1981 con il nome di Interface Manager e ufficializzato con il nome definitivo a novembre del 1983.

Le prime due versioni di Windows non hanno molto successo. Con l’uscita della seconda versione, la 2.0, inizia la causa tra Microsoft ed Apple che, ritenuti nulli gli accordi di licenza stretti precedentemente, accusa Microsoft per violazione di copyright. Vincerà Microsoft. 

Il boom di Microsoft avviene solamente nel 2001 con l’uscita di Windows XP, che vede un aggiornamento significativo rispetto ai precedenti sistemi operativi, soprattutto sul fronte della sicurezza, scelta obbligata vista la crescita esponenziale delle connessioni ad internet a banda larga

Nel corso degli anni tra alti e bassi, i sistemi Windows riescono ad imporsi e a soddisfare le richieste degli utenti e rimanere al passo con le nuove tecnologie.