IT&M Srl

QUANDO PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE

Lo avrete già sentito nominare decine di volte nelle ultime ore:
Il virus Wannacry (letteralmente, "Voglio Piangere" in inglese) ha creato notevoli danni in tutto il Globo, colpendo utenti privati e strutture pubbliche.

La domanda che vi starete sicuramente facendo è: Come posso proteggermi? Ecco di seguito, tutti i punti da seguire per correre ai ripari.

Aggiornate Windows ed Antivirus

Tutto è nato da qui: una falla nei sistemi operativi Microsoft, peraltro già risolta con un aggiornamento rilasciato nelle scorse settimane.

Il modo più semplice per mettersi al riparo è quindi aggiornare il vostro Sistema Operativo, se per qualsiasi motivo non lo avete fatto al tempo.

Idem per l'antivirus: ormai tutti gli antivirus sono stati adeguati in base alle caratteristiche del virus, aggiornare il vostro vi da una garanzia in più.

Fate-Controllate i Backup

Avete un piano automatizzato di backup? E' bene controllare una volta in più di disporre di una copia recente, su dispositivo esterno da conservare non collegato al pc-server..

Non avete un piano automatizzato di backup? Fate immediatamente una copia dei vostri dati su un dispositivo esterno, da mantenere poi non collegato al pc.

Nel secondo caso ... chiedetevi anche perchè non avete un piano di backup.

Prestate attenzione

Non aprite nessuna mail che vi sembri anche lontanamente sospetta, potrebbe contenere elementi infetti.

Evitate di aprire link ed allegati contenuti in mail anche mimimamente sospette.

Se è tardi, correte ai ripari!

Se uno dei pc della vostra rete è stato infettato (o anche se ne avete il solo sospetto), scollegatelo dalla rete aziendale (rimuovendo il cavo di rete o scollegando l'eventuale wi-fi).

In alternativa, se non sapete come fare, spegnetelo. Contattateci poi per verificarne lo stato e in caso sia necessario, "ripulirlo".

Non rischiare!


  • TIENI MONITORATO IL SISTEMA
    Verifica lo stato di aggiornamenti del sistema operativo e dell'antivirus.

    Riduci al minimo i rischi.
  • CONTROLLA LE TUE COPIE
    Verifica di avere sempre il necessario per ripartire in caso di disaster recovery.
    Se i backup funzionano, anche nei casi peggiori ripartirai in poco tempo.
  • AFFIDATI A PROFESSIONISTI
    Se non hai modo, per mancanza di tempo o competenze, per provvedere in autonomia, rivolgiti a chi lo fa di professione.

    Sarai più sicuro, ti toglierai un peso, e avrai più tempo da dedicare alla tua attività principale.