Sicurezza informatica è il termine generico utilizzato per definire una qualsiasi strategia di difesa del proprio sistema da attacchi dannosi, come antivirus e antimalware.
Lo scopo di queste minacce è spesso quello di “tenere in ostaggio il computer”, rubare risorse di sistema, registrare password e diffondere dati personali.
Vediamo più da vicino cosa sono i virus ed alcune curiosità storiche.
Caratteristiche di un virus informatico
Un PC o un virus informatico è un software (di solito) dannoso definito da due caratteristiche:
- Utente ignaro
Per infettare il sistema informatico, un virus deve essere avviato da un utente ignaro. L’attivazione di un virus può essere semplice come aprire un allegato di posta elettronica dannoso, avviare un programma infetto o visualizzare un annuncio su un sito fasullo. Una volta che ciò accade, il virus tenta di diffondersi ad altri sistemi sulla rete del computer o nell’elenco dei contatti dell’utente.
- Deve essere autoreplicante
Se il software non si replica da solo, non è un virus. Questo processo di auto-replica può avvenire modificando o sostituendo completamente altri file sul sistema dell’utente. In entrambi i casi, il file risultante deve mostrare lo stesso comportamento del virus originale.
Storia dei virus informatici
I primi virus si sono verificati su piattaforme di computer negli anni ’70. Tuttavia, la storia dei virus moderni inizia con un programma chiamato Elk Cloner, che ha iniziato a infettare i sistemi Apple II nel 1982.
Disseminato tramite floppy disk infetti, il virus stesso era innocuo, ma si diffondeva a tutti i dischi collegati a un sistema. Si è diffuso così rapidamente che la maggior parte degli esperti di sicurezza informatica lo considera il primo virus informatico su larga scala della storia.
I primi virus come Elk Cloner erano per lo più progettati come scherzi. Tuttavia, all’inizio degli anni ’90, iniziarono ad essere creati con intenti dannosi: per distruggere i dati, rallentare le risorse di sistema e registrare le sequenze di tasti. La necessità di contromisure ha portato allo sviluppo dei primi programmi software antivirus.
Primi programmi software antivirus
I primi antivirus online erano esclusivamente reattivi. Potevano rilevare le infezioni solo dopo che si erano verificate. Inoltre, i primi programmi antivirus identificavano i virus con la tecnica, relativamente primitiva, di ricercare le loro caratteristiche distintive.
I virus oggi
I virus sono in circolazione da decenni e sebbene mantengano gli stessi obiettivi e la stessa struttura, sono in continua evoluzione e sempre più sofisticati. Per esempio, i virus informatici moderni sono studiati per creare una minaccia di tipo legacy, relativa ai dati personali e aziendali.
Per difendersi dai virus è necessaria la prevenzione tramite apposite infrastrutture dedicate alla sicurezza aziendale, formazione del personale e continui aggiornamenti della strategia aziendale di cybersecurity.