IT&M Srl

– Cos’è il Super Ammortamento?

Il Super Ammortamento per i beni strumentali è una delle misure più interessanti introdotte dalla Legge di Stabilità 2016.
Consentirà di portare in deduzione d’imposta il 140% del valore di ammortamento dei nuovi beni strumentali acquistati dall’azienda, anzichè il consueto 100%.

– In pratica, quanto risparmio?

Un esempio? Se il costo d’acquisto del tuo nuovo pc è pari a 100, il costo deducibile fiscalmente sarà pari a 140. Considerando l’aliquota IRES (27,5%) avrai un bonus fiscale pari all’11% del costo del bene (il 27,5% di 40).

– Quando si applica?

Il Super Ammortamento si applica agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, acquistati dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016.

I beni oggetto del super ammortamento sono soltanto quelli il cui coefficiente di ammortamento civilistico è pari o superiore al 6,5%.

All’interno dei beni toccati da questa misura quindi, rientrano anche pc e più in generale il materiale IT per la tua rete aziendale.

Il beneficio riguarda Irpef e Ires, non l’Irap.

– Come si applica?

Contabilmente non cambia nulla: il cespite acquistato verrà ammortizzato di anno in anno per la % ordinaria di ammortamento, fino ad arrivare come di consueto al 100% del valore del bene.
Ipotizzando un bene del valore di 100, ammortizzato del 10% in 10 anni, in contabilità registreremo un ammortamento di valore=10.

Fiscalmente invece, in sede di dichiarazione UNICO, si andrà a portare in diminuzione della base imponibile per il calcolo delle imposte il 140% del valore dell’ammortamento di periodo anzichè il 100%.
Sempre secondo l’esempio precedente quindi, potremo portare in detrazione 14, anzichè 10.

I beni inferiori a 516,46 € rientrano tra i beni soggetti al beneficio: in questo caso la deducibilità del 140% sarà detratta in sede di dichiarazione, in un’unica soluzione.

– In sintesi . . .

Se hai un PC obsoleto da sostituire, o vuoi aggiornare la tua infrastruttura IT, puoi acquistare entro il 31 Dicembre 2016 tutto il necessario, recuperando l’11% della spesa.