Creare un sito fasullo per truffare gli utenti è semplice: basta registrare il dominio con dei dati falsi, creare uno shop online con prodotti a un prezzo conveniente e attendere che qualcuno effettui un ordine.
Ecco come, in pochi minuti, ci si ritrova vittime di una delle tante truffe online.
Per evitare di cadere in simili trappole è fondamentale saper riconoscere ed evitare i siti falsi creati dai cybercriminali.
Vediamo insieme qualche accorgimento per poter distinguere una pagina web veritiera da una fasulla.
1. Il tipo di connessione e il nome di un sito sono i primi campanelli d’allarme. Nella barra degli indirizzi del browser devono essere presenti un lucchetto verde e la dicitura https:// prima del dominio. Il protocollo HTTPS (HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer), serve proprio ad indicare la presenza di una connessione protetta.
2. Il nome di dominio. Spesso i truffatori si divertono a cambiare anche solo una singola lettera del dominio (per esempio itenpd.it al posto di itempd.it). La lettera storpiata è indice di un sito copiato e quindi falso.
3. La reputazione e le recensioni del sito. Tramite una veloce ricerca, è possibile verificare se effettivamente il sito è visitato da utenti, rimanda ad una pagina attiva nei social e raccoglie i commenti dei clienti. Ci si può affidare anche ad uno strumento come TrustPilot, dove vengono raccolte le opinioni su molteplici siti sia italiani che internazionali. Se la ricerca non dà risultati positivi o non produce alcun risultati, significa che quel sito non è affidabile.
4. La data di creazione del sito. Se la ricerca appena effettuata non ha dato risposte positive, può essere anche causa della recente pubblicazione del sito. Per verificare la data di creazione del sito e togliersi qualsiasi dubbio ci si può servire di DNSStuff, un servizio online che raccoglie le registrazioni di dominio di siti internet.
Se il sito supera tutti i test sopracitati, bisogna verificare che sia anche sicuro. Installare un software antivirus, ricorrere ad alcune apposite estensioni per browser Web e usare il buon senso sono essenziali per velocizzare e facilitare il lavoro di controllo.
Per le aziende, invece la soluzione più sicura ed efficace è un’infrastruttura informatica completa ed innovativa, in grado di proteggere anche le minacce più grandi.