In molte realtà aziendali il server viene visto dagli utenti come "un'entità vacua": si sa che è li, ma in molti non l'hanno addirittura mai visto, nè sanno dov'è. Si tende così a dimenticare che anche lui (anche se nessuno ci sta seduto davanti tutto il giorno) ha bisogno di cure e manutenzione ... come (se non di più) un normale pc. Ecco 3 esempi del perchè tenere monitorato il vostro server è fondamentale, per scegliere la prevenzione anzichè la cura (che spesso in questi casi si rivela essere impossibile).
I documenti risultano inaccessibili? Il gestionale va a rilento? Anche per il server, come per un qualsiasi pc, di tanto in tanto un buon riavvio può essere la giusta soluzione. Con un server non manutenuto iniziano i dolori: si riavvierà correttamente? ma soprattutto, quanto tempo impiegherà? Se gli aggiornamenti non vengono installati da un po' e sono in attesa di completamento, preparatevi ad aspettare un bel po' (e nel frattempo gli utenti della rete rimarranno fermi). Se invece avete collegato dischi esterni per i backup la domanda è: avete configurato correttamente l'ordine di boot? In caso contrario preparatevi a perdere altro tempo prezioso.
Vi siete avvicinati al server e avete notato che uno dei LED sul frontale è rosso? Quasi sicuramente, uno degli hard disk del server è guasto (e chissà da quanto tempo). Cosa significa? Che molto probabilmente, se dovesse rompersi un altro disco prima che riusciate a sostituire quello guasto, potreste perdere tutti i vostri dati irrimediabilmente.Motivo per affrettarsi ad ordinare un nuovo hard disk e se i tempi di consegna del fornitore sono elevati (perchè il pezzo non è facilmente reperibile) ... preparatevi ad una trepidante attesa.
Un collega ha erroneamente eliminato un importante file excel? Recuperarlo non dovrebbe essere un problema: i backup vengono effettuati dal server ogni sera e basterà recuperare la copia di ieri. Ma la domanda è: i backup funzionano? Il server riesce a portarli a termine con successo e regolarmente? Basta infatti un piccolo intoppo (disco destinazione dei backup guasto o pieno, software di backup da aggiornare) per far "saltare" una copia di backup. E nessuno vorrebbe scoprire nel momento in cui cerca di recuperare un file, che l'ultima copia di backup correttamente eseguita risale a più di un mese fa.
Scopri tutte le nostre guide gratuite per rendere sicura, efficiente ed aggiornata la tua azienda. Ogni giorno affianchiamo aziende e professionisti nella loro ricerca di efficacia.
ISCRIVITI a INFORMATI-CI per non perderne neanche una e rimanere sempre aggiornato!
Noi continuiamo quotidianamente a creare soluzioni, prevenire i problemi e consentire ai nostri clienti di lavorare senza intoppi. Scopri come fare.