IT&M Srl

– Rinvio della scadenza

L’Italia è il paese dalle mille sorprese, soprattutto se l’argomento riguarda gli adempimenti fiscali a cui le aziende si devono sottoporre. Nonostante la confusione nella modalità di compilazione o di invio, oppure nei termini della scadenza dell’assolvimento, si arriva sempre alla conclusione che, non importa come o quando si fa, ma vitale è adempiere!

Aggiorniamoci allora in merito alla nuova scadenza dello Spesometro e corrispondenti semplificazioni!

Il 19 gennaio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la bozza del provvedimento Ruffini, che esplica le regole tecniche semplificate per la trasmissione telematica dei dati fatture emesse e ricevute e delle eventuali successive variazioni. Le novità sono state introdotte dal decreto legge n° 148 del 2017 con il fine di facilitare la trasmissione dei dati richiesti. Per permettere agli operatori di esaminare ed adeguarsi alle nuove indicazioni, e per garantire il rispetto delle norme dello Statuto del contribuente, la scadenza del 28 febbraio inerente all’invio dei dati relativi alle fatture del secondo semestre 2017 viene rinviata al sessantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del provvedimento definitivo.

– Che cosa cambia?

Di seguito troverete in dettaglio tutte le modifiche apportate:

  • Meno dati e la possibilità di comunicare il documento riepilogativo delle fatture con importo inferiore a € 300. Ciò significa che sarà facoltativo compilare i dati anagrafici in dettaglio delle controparti e sarà possibile comunicare solo i dati del documento riepilogativo registrato, anziché i dati dei singoli documenti. Per tutti i contribuenti che hanno precedentemente utilizzato un software di mercato per l’invio delle fatture del primo semestre 2017 e non intendono modificarlo, potranno continuare a compilare la comunicazione secondo le previgenti regole tecniche. Le nuove semplificazioni potranno essere utilizzate anche per inviare le comunicazioni integrative di quelle errate riferite al primo semestre 2017.
  • Due nuovi software per il controllo e la compilazione. In concomitanza alla pubblicazione del provvedimento definitivo, all’interno del sito dell’Agenzia delle Entrate saranno pubblicati due pacchetti software gratuiti per il controllo dei file delle comunicazioni e per la loro predisposizione. In questo modo si cerca di velocizzare l’adempimento e limitare gli scarti delle comunicazioni dovute a errori in fase di compilazione.
  • Nuove scadenze acconsentite anche per l’invio telematico dei dati fattura. Secondo la normativa i termini per l’invio della comunicazione vengono allineati a quelli della comunicazione obbligatoria. Anche coloro che esercitano l’opzione, potranno decidere se inviare con cadenza trimestrale o semestrale le comunicazioni delle fatture riferite alle operazioni del 2018.

Mentre aspettiamo comunicazione ufficiale dal fiscalista inerente l’effettiva data di scadenza del provvedimento ….. non ci resta altro che adeguarci alle modifiche ad esso apportate.

 

Se non sai come fare IT&M è a tua diposizione!