L’Italia è il paese dalle mille sorprese, soprattutto se l’argomento riguarda gli adempimenti fiscali a cui le aziende si devono sottoporre. Nonostante la confusione nella modalità di compilazione o di invio, oppure nei termini della scadenza dell’assolvimento, si arriva sempre alla conclusione che, non importa come o quando si fa, ma vitale è adempiere!
Aggiorniamoci allora in merito alla nuova scadenza dello Spesometro e corrispondenti semplificazioni!
Il 19 gennaio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la bozza del provvedimento Ruffini, che esplica le regole tecniche semplificate per la trasmissione telematica dei dati fatture emesse e ricevute e delle eventuali successive variazioni. Le novità sono state introdotte dal decreto legge n° 148 del 2017 con il fine di facilitare la trasmissione dei dati richiesti. Per permettere agli operatori di esaminare ed adeguarsi alle nuove indicazioni, e per garantire il rispetto delle norme dello Statuto del contribuente, la scadenza del 28 febbraio inerente all’invio dei dati relativi alle fatture del secondo semestre 2017 viene rinviata al sessantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del provvedimento definitivo.
Di seguito troverete in dettaglio tutte le modifiche apportate:
Mentre aspettiamo comunicazione ufficiale dal fiscalista inerente l’effettiva data di scadenza del provvedimento ….. non ci resta altro che adeguarci alle modifiche ad esso apportate.
Se non sai come fare IT&M è a tua diposizione!
Scopri tutte le nostre guide gratuite per rendere sicura, efficiente ed aggiornata la tua azienda. Ogni giorno affianchiamo aziende e professionisti nella loro ricerca di efficacia.
ISCRIVITI a INFORMATI-CI per non perderne neanche una e rimanere sempre aggiornato!
Noi continuiamo quotidianamente a creare soluzioni, prevenire i problemi e consentire ai nostri clienti di lavorare senza intoppi. Scopri come fare.