Se hai un account Gmail, il 31 maggio 2022 potrebbe essere una data importante. Google ha comunicato che aggiornerà i propri sistemi di sicurezza, per consentire l’accesso alle caselle Gmail ai soli software in grado di autenticarsi tramite il sistema di autenticazione moderna (OAuth 2.0) di Google.
Vediamo come arrivare pronti a questa modifica che potrebbe influire sulla visualizzazione della propria posta elettronica, per i soli clienti che utilizzano caselle Gmail.
Potrò vedere ancora la mia posta elettronica?
Dipende, in primis, da come viene visualizzata la posta. Se sei abituato a consultare le tue e-mail tramite browser web, andando sulla pagina internet di Gmail, non ci saranno differenze. Tranne una nuova interfaccia grafica in arrivo nelle prossime settimane, potrai continuare a consultare la posta come hai sempre fatto finora.
Per leggere la mia posta Gmail utilizzo Outlook. Ci saranno cambiamenti?
Allo stato attuale, le versioni di Outlook che non supportano l’autenticazione moderna di Google sono Outlook 2013 e tutte le versioni precedenti. Per poter continuare a gestire la posta Gmail tramite questo client, sarà necessario aggiornare il pacchetto Office a una versione più recente (ad esempio Office 2019 o Office 2021) oppure passare ad una sottoscrizione in abbonamento, come Microsoft 365, che ti consente di rimanere sempre al passo con gli aggiornamenti di sicurezza, oltre ad ottenere moltissime altre caratteristiche ideali per il lavoro in team e per un’organizzazione aziendale a 360 gradi.
Quali altri client sono compatibili con il nuovo sistema di sicurezza?
Google dichiara che, oltre alle versioni più recenti di Outlook, i clienti pienamente compatibili con OAuth 2.0 sono Windows Mail, l’app integrata in Windows 10 e Windows 11 per la gestione della posta elettronica, e Apple Mail, la controparte di Apple. Da poco tempo, inoltre, Mozilla ha rilasciato la sua versione più recente di Thunderbird, che risulta compatibile con i nuovi sistemi di sicurezza.