ERP: gli errori da evitare nella scelta [2]
Vediamo gli errori più comuni che si compiono durante la scelta del sistema ERP più adatto per l’azienda.
Abbiamo già visto in precedenza alcuni errori che potrebbero compromettere l’utilizzo corretto di un software ERP, ovvero un sistema in grado di facilitare il lavoro di ogni giorno e grazie al quale possiamo svolgere le nostre mansioni in modo coordinato e fluido. Di seguito alcuni errori tipici da evitare che possono rallentare il raggiungimento dei nostri obiettivi.
1) Ignorare la gestione del cambiamento
La gestione del cambiamento è la capacità di gestire i mutamenti continui all’interno e all’esterno dell’azienda, con conseguente modifica del sistema ERP.
Gli addetti ai lavori dovrebbero essere in grado di identificare i cambiamenti necessari riguardanti il funzionamento aziendale dall’inizio del progetto ERP sino alla sua implementazione. Molti di essi però ritengono che la tecnologia IT serva ad unificare, snellire e semplificare le operazioni aziendali, senza il bisogno di programmare una pianificazione strategica e sottoporre ad un’accurata analisi i processi interni.
Ciò accade più frequentemente a coloro che adottano una soluzione ERP Saas, pensando che, offrendo ai clienti processi aziendali configurabili e interfacce intuitive, non richieda una gestione del cambiamento organizzativo.
2) Non comunicare regolarmente le informazioni (sopratutto tra reparti)
La creazione di un team ad hoc che sia sempre aggiornato ed informato di tutto ciò che avviene durante l’intero processo ERP è motivo di successo ed esempio di un’ottima organizzazione aziendale. Scegliendo diversi dipendenti con mansioni diverse, con un certo grado di responsabilità e con una certa influenza nelle altre aree business, si arriva al miglioramento e al consolidamento di un progetto di comunicazione, utile ai fini dell’implemento dell’ERP.
3) Non investire e sostenere il team di implementazione
Organizzare, sostenere e offrire gli strumenti necessari al personale IT garantiscono il successo del team. Il passaggio più complesso e critico del processo ERP è proprio strutturare la squadra, renderla partecipe alle decisioni relative al loro ruolo e concedere il tempo necessario per trasformare e migliorare le attività informatiche dell’azienda.
4) Implementare il sistema in una sola volta
L’implementazione del sistema è un procedimento lungo e laborioso. Non si può pretendere di concretizzare il software in una sola volta: questa operazione richiede tempo, deve essere eseguita a piccoli passi e deve coinvolgere l’utente finale, in modo da poterlo formare e poter scovare e risolvere prontamente, problemi o lacune presenti nel sistema.
5) Non avere un piano per la manutenzione
Per dare continuità al progetto, è bene assegnare il progetto ERP ad un responsabile (una o più persone) e il relativo piano di manutenzione. Il mantenimento e i vari aggiornamenti del software sono necessari per assicurare un continuo ed efficiente sistema, che non deve presentare problemi obsoleti o criticità riguardanti la sicurezza. Ecco perché avere un piano prestabilito e farlo rispettare ai lavoratori è importante per non creare intoppi durante il lavoro
Ecco che questa funzionalità specifica diventa particolarmente efficace per la protezione della posta elettronica aziendale. I rischi vengono minimazzati al massimo e lo spam, il phishing e il whaling saranno un lontano ricordo.
IT&M è in grado di integrare questa soluzione in pochi e semplici passi e soprattutto in tempi brevi.
Compila il form qui sotto e ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni sul servizio.
Errore: Modulo di contatto non trovato.