Un mercato, quello dei dispositivi IoT (Internet of Things), in costante crescita anche in Italia.
La branca dell’IoT che sta prendendo maggiormente piede nelle case degli italiani è la domotica, chiamata anche smart home o casa intelligente. La differenza sostanziale tra il mondo IoT e la domotica è la tipologia di gestione: mentre nell’IoT dispositivi lavorano per conto proprio, nella domotica la gestione è centralizzata e crea un vero e proprio ecosistema tecnologico. Non per niente la domotica è una scienza che raggruppa diverse discipline e competenze di ingegneria, architettura, energetica, elettrotecnica, informatica, sicurezza e design. Lo scopo della domotica è quello di migliorare il comfort e l’efficienza della casa attraverso funzionalità integrate e cablate nell’impianto elettrico.
Queste nuove tecnologie offrono grandi vantaggi alla nostra vita quotidiana, come velocità e comodità. Occorre, tuttavia, conoscere quale siano i rischi in ambito di sicurezza informatica che questi device possono comportare.
Si è registrata per esempio, una crescente criticità per la tutela della privacy. I dispositivi che hanno funzione di assistenza (come Alexa di Amazon), restano infatti in ascolto passivo anche quando non vengono specificamente attivati da una parola d’ordine (chiamata anche wake-up word). È successo infatti che alcune conversazioni venissero registrate all’interno delle mura domestiche e in seguito diffuse. I casi finora registrati sono avvenuti a Portland nel 2018 e In Germania l’anno seguente.
Gli assistenti personali intelligenti facenti parte del mondo IoT, sono dispositivi “ponte”, connessi con altre grandi apparecchiature presenti in casa. Se venissero colpiti da un attacco informatico sarebbero, quindi, minacciati tutti i dati presenti nelle nostre abitazioni.
Nel prossimo futuro, il diritto alla tutela privacy e la sicurezza informatica dovranno necessariamente confrontarsi al fine di creare un ambiente domestico tecnologico e sicuro.
Nel frattempo spetta anche ai fruitori di questi oggetti, il compito di sensibilizzarsi in merito all’importanza della sicurezza informatica e della protezione dei propri dati personali, per prevenire disguidi e incidenti più gravi.
Scopri tutte le nostre guide gratuite per rendere sicura, efficiente ed aggiornata la tua azienda. Ogni giorno affianchiamo aziende e professionisti nella loro ricerca di efficacia.
ISCRIVITI a INFORMATI-CI per non perderne neanche una e rimanere sempre aggiornato!
Noi continuiamo quotidianamente a creare soluzioni, prevenire i problemi e consentire ai nostri clienti di lavorare senza intoppi. Scopri come fare.