E' un'eventualità che mette i brividi, ma pur sempre un'eventualità: rientrare in ufficio il Lunedì mattina dopo un lungo week-end e non trovare più nulla. PC e periferiche svaniti nel nulla, tutti i dati aziendali persi per sempre. Niente documenti, niente posta, niente contabilità: riprendere a lavorare in queste condizioni può voler dire perdere settimane prima di rimettersi in pari e recuperare la piena operatività. Con tempi (e costi) che un'azienda non si può permettere. Certo, sia il furto che altri eventi accidentali (incendi, allagamenti ecc...) sono ipotesi rare, ma chi non ha previsto un adeguato piano di Disaster Recovery rischia seriamente in questi casi di dover ripartire da zero.
Disaster Recovery significa proprio questo: tutelarsi contro ogni avversità con un "piano" per ripartire in poco tempo, qualsiasi sia il danno subito. E' meno impegnativo di quel che sembra: bastano molta accortezza e un piccolo investimento (piccolo soprattutto in rapporto ai potenziali danni che andiamo a prevenire). Cosa serve ?
Anche il piano di disaster recovery più completo e meticoloso rischia di crollare in mancanza di un elemento tanto importante quanto elementare: il controllo. Verificare periodicamente che i backup vengano eseguiti correttamente e fare delle prove di ripristino è fondamentale: Scoprire che il disco su cui salvi i backup si è guastato proprio quando cerchi di recuperare un file non è divertente. Ecco perchè il consiglio è quello di tenere sotto controllo i backup periodicamente oppure di affidarsi a chi può farlo al posto tuo.
Scopri tutte le nostre guide gratuite per rendere sicura, efficiente ed aggiornata la tua azienda. Ogni giorno affianchiamo aziende e professionisti nella loro ricerca di efficacia.
ISCRIVITI a INFORMATI-CI per non perderne neanche una e rimanere sempre aggiornato!
Noi continuiamo quotidianamente a creare soluzioni, prevenire i problemi e consentire ai nostri clienti di lavorare senza intoppi. Scopri come fare.