IT&M Srl

Molti dei file che scarichiamo sul nostro computer sono perfettamente sicuri, ma può accadere che un virus o malware venga accettato come un qualsiasi file e causi perdite di dati, danneggi i programmi o, nel peggiore dei casi, distrugga le componenti hardware. Qui scoprirete quali sono i virus e malware che possono colpire il vostro computer, i problemi che possono causare e quali sono i tipi di antivirus tra cui scegliere.

A cosa serve l’antivirus?

Dal momento che virus e malware cambiano continuamente, è assolutamente necessario tenere aggiornato il proprio programma antivirus, per mantenerlo in grado di identificare e bloccare i tentativi di attacco. Che possono consistere in:

  • virus: i virus, che arrivano al PC tramite mail o come parte del codice di una pagina, possono riprodursi autonomamente, sovrascrivendo un’enorme quantità di file di sistema e personali, con la perdita, quindi, anche di ricordi e documenti;
  • cavallo di Troia: è un programma che si finge utile, proprio come il cavallo usato dai Greci, per convincere gli utenti a scaricarlo, anche come allegato ad una mail, ma dando poi completo controllo del computer all’hacker che lo ha progettato, che può quindi rubare dati o distruggerli;
  • spyware: altro software che ruba i dati dell’utente, dalle sue password alle credenziali di accesso al suo conto bancario, e che viene scaricato assieme a programmi utili o come parte di un cavallo di Troia;
  • adware: non in grado di copiare o distruggere file, ma solo di creare introiti per chi li sviluppa, perché fanno comparire continuamente fastidiosi pop-up pubblicitari.

Alcuni malware, inoltre, possono creare copie di se stessi, autoinviarsi ai contatti dell’utente tramite mail o attraverso la rete del proprio ufficio, o installarsi nel cuore del sistema operativo, rendendo impossibile distruggerli, se non formattando il PC. Quindi è opportuno avere un sistema di backup dei propri dati.

I tipi di antivirus

Scegliere l’antivirus giusto e mantenerlo costantemente aggiornato riducono queste infezioni praticamente a zero. Inoltre, gli antivirus moderni sono talmente leggeri da non ridurre le performance del computer. Ecco tra quali soluzioni scegliere quella giusta per voi:

  • pacchetto antivirus: software che elimina e protegge il computer da qualsiasi tipo di malware, ed è dunque adatto a tutti gli utenti;
  • anti-spyware: compreso già nel pacchetto antivirus, ma per alcuni utenti, come impiegati di banche o del governo, può essere utile avere un programma dedicato per eliminare tutte le minacce di spyware presenti e future;
  • firewall: il “muro di fuoco” che protegge da installazioni di malware o attacchi diretti di hacker e craccatori; è quindi sempre presente nei pacchetti antivirus;
  • impostazioni di sicurezza del browser: anche queste costantemente aggiornate, quindi attenzione a certificati di sicurezza scaduti e reindirizzamenti da pagine poco sicure. Il browser riduce il rischio di accettare download pericolosi in messaggi pop-up, ma per farlo l’utente deve assicurarsi che venga aggiornato regolarmente.