Assistenza Windows 10
Aggiornamento a Windows 10 – Ecco il metodo per impedire che il vostro PC si aggiorni in automatico.
Negli ultimi giorni è aumentato esponenzialmente il numero di utenti che ha visto il proprio pc passare “automaticamente” al nuovo sistema operativo di casa Microsoft, Windows 10.
In molti lamentano di come i messaggi che già da alcuni mesi comparivano sul desktop del loro pc, invitandoli a passare al nuovo sistema operativo, si siano fatti sempre più insistenti fino di fatto a portare a un aggiornamento “forzato” del pc, pur senza alcuna conferma da parte dell’utente.
In questo modo diversi utenti si sono ritrovati “in balia” di pc che presentavano diversi problemi a partire dai programmi incompatibili con il nuovo sistema e quindi inutilizzabili fino ad arrivare a problemi molto più gravi, con incompatibilità legate ad hardware e driver che hanno di fatto messo KO il PC.
Come rimediare a tutto ciò, mettendo un freno alla smania di Microsoft di “aggiornare” il vostro pc ?
Come sempre, anche in questo caso meglio prevenire che curare: un metodo efficace può essere quello di disinstallare l’aggiornamento di Windows responsabile di tutti gli “inviti” più o meno invadenti ad aggiornare il vostro sistema operativo.
Lo si può fare dal menu Programmi e Funzionalità del Pannello di Controllo, rimuovendo l’aggiornamento KB3035583. Al riavvio del PC, i messaggi che invitano a passare a Windows 10 non dovrebbero più comparire.
Per rendere più efficace questo metodo tuttavia, il consiglio è quello di disabilitare gli aggiornamenti automatici del Sistema Operativo, in modo che l’aggiornamento di cui sopra non possa ritornare a presentarsi e con esso il rischio che il vostro sistema possa aggiornarsi automaticamente.
N.B. – Mantenere aggiornato il Sistema Operativo del vostro PC è importante: il consiglio quindi, una volta disabilitati gli aggiornamenti automatici, è quello di monitorare periodicamente gli aggiornamenti presenti e lanciare “manualmente” l’installazione di quelli raccomandabili.
Il vostro PC ha effettuato l’aggiornamento a Windows 10, ma riscontrate numerosi problemi e vorreste “tornare indietro”? Se sono trascorsi meno di 30 giorni dall’aggiornamento, è possibile: Windows infatti conserva copia del vecchio sistema operativo per il mese successivo all’aggiornamento.
Per tornare indietro quindi, basterà seguire questa procedura:
- Cliccare sul menu Start di Windows 10.
- Cliccare su Impostazioni.
- Selezionare l’opzione Aggiornamenti e Sicurezza.
- Cliccare sulla scheda Ripristino.
- Scendere alla voce Ritorna a Windows 7-8.1 e avviare la procedura.
N.B. – Anche in questo caso, prima di avviare la procedura di downgrade è caldamente consigliato di effettuare un backup di tutti i dati (e se possibile dell’intero sistema).
Il downgrade infatti, esattamente come l’aggiornamento a Windows 10, in caso di errori durante l’esecuzione potrebbe compromettere il funzionamento del vostro pc.
Vuoi evitare il rischio che il tuo sistema si aggiorni a Windows 10? – Sul tuo pc è stato effettuato l’aggiornamento a Windows 10 e vorresti tornare indietro?
CONTATTACI, TI FORNIREMO TUTTO L’AIUTO NECESSARIO.