È stato approvato il nuovo decreto legge che istituisce l’agenzia nazionale di sicurezza informatica (Acn).
Un organismo che avrà il compito di organizzare e predisporre una strategia di cybersecurity, di proteggere le funzioni essenziali del Paese da minacce informatiche e di sviluppare le capacità per prevenirle e combatterle.
Lo scopo dell’agenzia sarà quello di aumentare il livello di sicurezza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione delle pubbliche amministrazioni, degli operatori di servizi essenziali e dei fornitori di servizi digitali dello stato.
Sarà quindi il punto di riferimento per i soggetti pubblici e privati per quanto riguarda le misure di sicurezza e le relative attività in ambito di sicurezza nazionale informatica.
Il decreto legge nasce con l’obiettivo, dichiarato del Governo, di promuovere e diffondere la cultura della sicurezza cibernetica, rendere più consapevole i settori pubblico, privato e la società civile sui rischi e le minacce informatiche.
Infatti, alla luce dei recenti attacchi alle reti di Paesi europei e di importanti partner internazionali l’Italia intende rimettersi al pari delle altre nazioni e quindi attuare un piano di sicurezza nazionale che permetta lo sviluppo e la crescita dell’economia e dell’industria nazionale.
Il decreto in fase di approvazione istituisce anche, oltre all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, un Comitato interministeriale per la cybersicurezza (CICS). Il comitato avrà funzioni di consulenza, proposta e vigilanza in materia di politiche riguardanti la cybersecurity, con lo scopo di tutelare la sicurezza nazionale.