IT&M Srl

7 consigli per il backup dei tuoi dati

Come spesso succede, ci si accorge dell’importanza di qualcosa che si ha solamente nel momento in cui la si perde. Rientrano sicuramenti in questa casistica anche i dati informatici: documenti importanti, file contenenti dati finanziari, documenti di lavoro o semplicemente foto video e altri file multimediali dal valore affettivo inestimabile.

Ecco perchè è importante prevedere delle adeguate misure di protezione (e recupero) dei dati, in modo da non dover rimpiangere una sbadatezza o semplicemente un evento casuale.
Tuttavia, circa il 30% degli utenti ammette di non aver mai fatto in vita sua un singolo backup del proprio pc. Chi per pigrizia, chi perchè non sa da che parte cominciare, chi perchè semplicemente non si è reso conto dell’importanza di tale procedura.

Ecco 7 consigli sempre validi per mettere al sicuro i propri dati:

  1. Scegli un dispositivo adatto: sicuramente, per un uso domestico si prestano gli Hard Disk USB. Semplici da utilizzare e soprattutto facili da portare con se, per conservare le copie lontano dal proprio pc (in caso di evento imprevisto potrebbero danneggiarsi sia pc che hard disk, rendendo vano il backup).
  2. Riorganizza i tuoi documenti: mettere ordine nel marasma dei file dispersi nel pc, ti aiuterà a trovare più facilmente quello che cerchi e ad evitare che qualcosa ”sfugga” alle procedure di backup.
  3. Scegli un software adatto: non affidarti al copia-incolla manuale per il backup dei dati. Scarica uno dei tanti software gratuiti e pianifica un backup automatico (per esempio, una volta a settimana). In questo modo ti toglierai il pensiero.
  4. Fai le copie delle copie: se i dati sono particolarmente importanti, meritano delle attenzioni in più. Se necessario, lancia la copia dei dati su più dispositivi e conservali in luoghi diversi.
  5. Crea il tuo Personal Cloud: una buona soluzione per i backup sono i servizi in cloud. Potrai effettuare le copie dei dati sul server di un provider. In questo modo ti metterai definitivamente al riparo dal rischio di guasti hardware. Recuperarai inoltre i tuoi dati da qualsiasi dispositivo dotato di una connessione internet.
  6. Raccogli tutti i dati: non sono solo i pc ad essere vulnerabili. Periodicamente sottoponi a backup anche smartphone, fotocamere, chiavette USB e quant’altro.
  7. Metti alla prova il tuo backup: le procedure impostate sono davvero efficaci? fai finta di aver perso quella foto a cui tenevi molto, scattata lo scorso anno. Saresti in grado di recuperarla dai tuoi backup?

E tu, sottoponi regolarmente a backup i tuoi dati più importanti?
Se la risposta è no, sappi che non è mai troppo tardi per cominciare.